Durante la VISITA GENERALE valutiamo le seguenti CARATTERISTICHE :
a) Costituzione e sviluppo scheletrico;
b) Stato di nutrizione e tonicità muscolare;
c) Stato del sensorio;
d) Segni ed atteggiamenti particolari;
e) Cute e connettivo sottocutaneo, controllo delle orecchie;
f) Linfonodi esplorabili;
g) Mucose apparenti;
h) Temperatura corporea;
i) Polso arterioso;
l) Respiro;
- Grandi funzioni organiche;
Dopo la visita generale si passa ad un esame obiettivo particolare dell’organo o dell’apparato coinvolto nella manifestazione anomala, che rappresenta il motivo per cui l’animale è stato portato dal Veterinario.
Avendo individuato la causa del malessere verrà prescritta una terapia per arginare e risolvere la stessa.
P.S. E’ importante che il proprietario segua fedelmente la terapia prescritta dal veterinario affinché dia il risultato desiderato.
Condividi:
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Threads (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)